Silvio Pellico

Silvio Pellico, nato il 24 ottobre 1789 a Saluzzo, è stato uno scrittore, poeta e patriota italiano, noto soprattutto per il suo impegno nel Risorgimento. La sua opera più celebre, "Le mie prigioni", racconta l'esperienza della sua detenzione a causa delle sue idee liberali. Questo libro, pubblicato nel 1832, offre una profonda riflessione sulla libertà e sulla giustizia, diventando un simbolo della lotta contro l'oppressione. Pellico fu anche autore di numerose opere teatrali, tra cui "Francesca da Rimini", che evidenziano la sua abilità nel raccontare storie di passione e tragedia. La sua vita e la sua opera sono un esempio di come la letteratura possa essere un potente strumento di protesta e di risveglio sociale, rendendolo una figura fondamentale nella cultura italiana del XIX secolo. Silvio Pellico morì il 31 gennaio 1854 a Torino, lasciando un'eredità duratura.

Le opere

L'ITALIA CHIAMÒ

Opera pubblicata nel 1859

Contattaci per informazioni

Per ulteriori informazioni , compila il modulo qui sotto e ti risponderemo al più presto.

Email

arte.anima.mi@gmail.com