Luigi Gualdo


Luigi Gualdo (Milano, 1847 – Parigi, 1898) è stato uno scrittore e poeta italiano, esponente della Scapigliatura e precursore del Decadentismo. Proveniente da una famiglia agiata, studiò giurisprudenza all'Università di Pavia, ma la sua vera passione era la letteratura. Si trasferì a Parigi, dove frequentò ambienti letterari e divenne amico di autori come Théophile Gautier, Paul Bourget, Edmond de Goncourt e Robert de Montesquiou. A Milano, fu vicino agli Scapigliati come Arrigo Boito, Giovanni Camerana e Giovanni Verga, con cui condivise una profonda amicizia e stima reciproca. La sua produzione letteraria include romanzi come Costanza Gerardi (1871), Decadenza (1892) e La gran rivale, novelle pubblicate nel 1868 e nel 1877, e la raccolta poetica Le Nostalgie (1883). Quest'ultima, recentemente rivalutata dalla critica, rivela una sorprendente modernità e riflette l'influenza di autori francesi come Baudelaire. Gualdo morì a Parigi nel 1898, assistito dalla compagna Anna Stolpowskoy. La sua opera, segnata da un raffinato pessimismo e da una profonda introspezione psicologica, rappresenta un ponte tra la Scapigliatura e il nascente Decadentismo italiano.
Contattaci per informazioni
Per ulteriori informazioni , compila il modulo qui sotto e ti risponderemo al più presto.
arte.anima.mi@gmail.com
Ispirazione
Ci ispiriamo alla letteratura italiana del XIX e XX secolo.
Cultura
Tradizione
© 2025 Arte & Anima - All rights reserved.