Ugo Tarchetti

Ugo Tarchetti (1839-1869) è stato uno scrittore, poeta e giornalista italiano, figura centrale della Scapigliatura, un movimento artistico e letterario nato a Milano nella seconda metà dell'Ottocento, caratterizzato da uno spirito ribelle e anticonformista. Originario di San Salvatore Monferrato, in Piemonte, Tarchetti iniziò la carriera come militare, ma ben presto abbandonò l'esercito per dedicarsi alla scrittura. Trasferitosi a Milano, entrò in contatto con altri giovani intellettuali scapigliati, tra cui Arrigo Boito e Emilio Praga, con i quali condivideva una visione disillusa della società borghese e un gusto per il macabro, l’oscuro e il fantastico. La sua produzione letteraria è varia: scrisse poesie, racconti, romanzi e articoli giornalistici. Uno dei suoi lavori più noti è il romanzo "Fosca" (1869), che ha ispirato anche trasposizioni teatrali e cinematografiche. L’opera esplora i temi dell'amore morboso, della malattia e della psiche, tipici del decadentismo che anticipa. Tarchetti morì prematuramente a soli 29 anni, probabilmente a causa della tubercolosi, lasciando un segno profondo nella letteratura italiana dell’Ottocento. La sua opera è considerata un ponte tra il Romanticismo e le correnti decadentiste europee.

Le opere

I FATALI

Opera pubblicata nel 1876

Contattaci per informazioni

Per ulteriori informazioni , compila il modulo qui sotto e ti risponderemo al più presto.

Email

arte.anima.mi@gmail.com