Vittoria Aganoor

Vittoria Aganoor Pompilj (Padova, 26 maggio 1855 – Roma, 8 maggio 1910) è stata una poetessa italiana di origini armene, considerata una delle voci liriche più raffinate del panorama letterario italiano tra Ottocento e primo Novecento.Nata in una famiglia nobile di origine armena, gli Aganoor si erano stabiliti a Padova dopo un lungo percorso migratorio attraverso la Persia e l'India. Vittoria ricevette un'educazione colta e cosmopolita, crescendo tra Padova, Venezia e Napoli. Fu allieva del poeta Giacomo Zanella e, successivamente, di Enrico Nencioni, che ne affinò il gusto letterario.​Nonostante scrivesse poesie fin da giovane, pubblicò la sua prima raccolta, Leggenda eterna, solo nel 1900, all'età di 45 anni. L'opera, che racconta un amore infelice, fu accolta con entusiasmo. Nel 1908 uscì la seconda raccolta, Nuove liriche, confermando la sua sensibilità poetica e il suo stile elegante .​Nel 1901 sposò Guido Pompilj, politico e deputato umbro, e si trasferì a Perugia. La loro unione fu intensa ma segnata da un tragico epilogo: Vittoria morì l'8 maggio 1910 a Roma, a seguito di un'operazione chirurgica. Il marito, incapace di sopportare la perdita, si tolse la vita poche ore dopo .​La figura di Vittoria Aganoor è oggi ricordata per la sua poesia intimista e colta, e per il suo ruolo di ponte tra la tradizione lirica ottocentesca e le sensibilità moderne. A lei sono intitolate biblioteche e premi letterari, come il Premio Vittoria Aganoor Pompilj di Magione.

Le opere

CANTO D' APRILE

Opera pubblicata nel 1912

Contattaci per informazioni

Per ulteriori informazioni , compila il modulo qui sotto e ti risponderemo al più presto.

Email

arte.anima.mi@gmail.com